Dalla collaborazione tra UNI, le Associazioni Landers e BAI (Borghi Autentici d’Italia), nasce un progetto che si pone l’obiettivo ambizioso di fornire le linee guida per lo sviluppo delle aree verdi nelle zone urbane e delle aree agricole e naturali che circondano le città. Il progetto interessa i parchi, i giardini pubblici e privati, le alberate stradali e il verde a corredo delle infrastrutture, parcheggi alberati e percorsi ciclo-pedonali.
Il progetto, dal titolo “Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi - Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione,ha già superato nel mese di aprile l’approvazione UNI ed ora, fino al prossimo 21 maggio, sarà sottoposto alla consultazione pubblica (cfr. Le prassi di riferimento/Consultazione).
La consultazione pubblica inizia in concomitanza con un evento speciale: la Giornata mondiale della Terra ("Earth Day 2014"), evento che proprio quest’anno pone il tema delle “Città Verdi” al centro di dibattiti e riflessioni; uno studio, ad esempio, ha valutato come le Città Verdi, sono capaci di contenere nel complesso delle aree verdi urbane italiane, circa il 3% delle emissioni di Anidrite Carbonica prodotte dal nostro Paese.
La consultazione pubblica rappresenta pertanto un passaggio importante, utile a raccogliere osservazioni che verranno infine discusse prima della stesura finale del progetto.
La pubblicazione della prassi di riferimento potrà essere utilizzata a sostegno della L. n.10 del 14 gennaio 2013 dal titolo “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani", favorendo i professionisti del settore, le politiche di sostenibilità urbana, la biodiversità, l’adozione di prassi di gestione con un basso impatto energetico, fisico ed economico ed, infine, l’adozione di pratiche orientate al mantenimento e alla gestione delle aree verdi.
Se desideri maggiori informazioni sull'argomento, contattaci.
Immagine: fonte Internet