La commissione tecnica CEN/CT 252 sviluppa norme europee studiate per la puericultura.
Tale commissione è organizzata in più gruppi di lavoro, ognuno dei quali è impegnato su specifici argomenti. Uno di questi, il WG1 (Seating and body care), ha elaborato alcune norme che valutano i criteri di sicurezza delle sedute per bambini quali, ad esempio i girelli, i seggiolini da tavolo, i rialzi per le sedie, ecc.
Lo scorso mese di maggio, presso la sede UNI di Milano, si è svolto un incontro del gruppo, nel corso del quale i tecnici hanno verificato l’avanzamento dei lavori di tali norme. Tra quelle prese in esame citiamo la EN 1273 “Child use and care articles – Baby walking frames – Safety requirements and test methods”, che studia i girelli e la recente UNI EN 16120, che si occupa degli adattatori che si applicano sulle sedie per adulti per sollevare la seduta dei bambini di età inferiore ai 36 mesi e di peso non superiore ai 15 kg.
Nel tessuto generale di questo quadro normativo, a riprova all’attenzione rivolta a tale ambito, si segnala l’impegno della Commissione europea (2013/121/UE pubblicata in GUUE L. 65 dell’08/03/2013) che definisce i requisisti di sicurezza a cui devono far riferimento le norme europee in conformità alla direttiva 2001/95/CE.
Se desideri maggiori informazioni in merito all'argomento "SEDUTE SICURE PER BAMBINI ", contattaci.
Immagini: fonte Internet