Approvato dalla Camera, il ddl “del fare” introduce una serie di novità per i professionisti.
Vediamole in sintesi:
Fondo centrale di garanzia per i professionisti
Gli interventi del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese sono estesi ai professionisti iscritti agli ordini professionali e a quelli aderenti alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il fondo pur non concedendo direttamente risorse, fornisce garanzie che si sommano a quelle già in possesso dei professionisti, aiutandoli ad ottenere dagli istituti di credito i finanziamenti necessari per il proseguimento o il miglioramento della propria attività.
Assicurazione professionale
L’obbligo di stipulare un’assicurazione professionale, che copra eventuali danni arrecati a terzi nell’esercizio della propria attività, scatterà dal 15 agosto 2013; da questa data i professionisti dovranno stipulare un’assicurazione e, all’occasione, dovranno renderne noti al cliente gli estremi e il massimale.
La situazione non pare comunque definitiva, infatti il Governo è stato chiamato a valutare l'opportunità di una proroga al 15 agosto 2014. Ricordiamo infatti che inizialmente l'obbligo di stipulare l'assicurazione professionale doveva essere prorogato, ma durante la discussione in Aula lo slittamento è stato accordato solo alle professioni sanitarie.
Immagini: fonte Internet