Approvato dalla Camera, il ddl “del fare” introduce una serie di novità per le imprese del settore edile.
Vediamole in sintesi:
Scia e ristrutturazioni
Le demolizioni e ricostruzioni con modifica della sagoma possono essere realizzate con Scia, Segnalazione certificata di inizio attività. Si tratta di una novità di rilievo dato che finora era infatti richiesto il permesso di costruire.
Le semplificazioni introdotte hanno però dei limiti: entro fine 2013, i Comuni devono individuare le zone dei centri storici che intendono escludere dalle nuove regole. Nelle aree dei centri storici in cui è possibile il cambiamento della sagoma, gli interventi non possono avere inizio prima che siano decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della Scia.
Durc - documento unico di regolarità contributiva
La durata del Durc passa da 90 a 120 giorni. Fino al 31 dicembre 2014, l’estensione della validità del Durc da 90 a 120 giorni si applica anche ai lavori edili per i soggetti privati. Il Durc sarà valido 120 giorni anche per fruire di benefici normativi e contributivi. Ciò significa che per accedere a finanziamenti o agevolazioni, per le quali è necessario dimostrare la regolarità contributiva, il Durc non dovrà essere richiesto più volte.
Durt - Documento unico di regolarità tributaria
E’ il “Documento unico di regolarità tributaria” attraverso il quale è possibile escludere la responsabilità solidale, perché consente all’appaltatore di verificare la corretta esecuzione degli adempimenti proprio attraverso l’acquisizione dello stesso Durt del subappaltatore. Inoltre è previsto che fino all’acquisizione del Durt l’appaltatore sospende il pagamento del corrispettivo. La disposizione non è stata accolta con favore dall’Ance, Associazione nazionale dei costruttori edili, che vede nell’adempimento un nuovo ostacolo burocratico. Per questi motivi l'associazione ha annunciato nuove proteste e la norma potrebbe essere eliminata in Senato.
Sicurezza
Il testo favorisce anche la sicurezza con una serie di misure ad hoc. Negli appalti, il prezzo più basso deve essere valutato al netto del costo del personale e delle misure per la sicurezza sul lavoro. La redazione del Duvri non sarà richiesta per le attività fino a cinque uomini/giorno.
Amianto nelle scuole
Per il 2014 sono stanziati 150 milioni di euro, da sommarsi ai 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2014-2016 messi a disposizione dall’Inail, per interventi di riqualificazione e di messa in sicurezza delle scuole statali, con particolare riferimento a quelle in cui è stata censita la presenza di amianto.
Ritardi delle PA
Per i ritardi nella conclusione dei procedimenti, la Pubblica Amministrazione riconosce al privato 30 euro al giorno di indennizzo, fino a un massimo di 2 mila euro.
Appalti pubblici
Nei lavori appaltati con gare bandite dopo l’entrata in vigore del ddl e fino al 21 dicembre 2014, l'ente pubblico potrà anticipare all’appaltatore il 10% dell’importo contrattuale a patto che ciò sia previsto dal disciplinare di gara. Le Stazioni Appaltanti devono suddividere gli appalti in lotti per favorire la partecipazione delle piccole medie imprese e fornire una motivazione nel caso in cui decidano di non farlo. Per ottenere la qualificazione Soa si prendono in considerazione i dieci anni precedenti il contratto con la Soa e non i cinque migliori anni del decennio.
Terre e rocce da scavo
Subisce una notevole semplificazione anche la gestione delle terre e rocce da scavo estratte dai piccoli cantieri e da quelli non sottoposti a Via e Aia, che potranno essere considerati sottoprodotti e non rifiuti se utilizzati nello stesso o in un altro processo produttivo senza ulteriori trattamenti, senza implicare rischi per la salute e la sicurezza.
Immagini: fonte Internet