ENTRA IN VIGORE IL D.M. N.115 SULLA CERTIFICAZIONE DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA

Il Decreto del Ministero dell’Interno n.115 del 4 giugno 2014 si pone l’obiettivo di disciplinare i requisiti di certificazione degli istituti di vigilanza.

Secondo tale Decreto, entrato in vigore il 3 settembre 2014, si prevede infatti che gli istituti di vigilanza privati debbano conseguire da parte di Organismi di Certificazione accreditati ai sensi del Regolamento n.765/2008, una certificazione di conformità di servizi, attrezzature e personale. 

Il D.M. illustra infatti le caratteristiche che dovranno garantire gli Organismi chiamati a valutare la conformità tecnica delle aziende che svolgono le attività di vigilanza privata. Gli Enti di Accreditamento (Accredia, per l’Italia), definiranno un periodo transitorio al fine di consentire l’adeguamento delle certificazioni  e degli accreditamenti già rilasciati precedentemente all’entrata in vigore del D.M.

Sulla base di queste nuove disposizioni, le imprese del settore dovranno sottoporsi a verifiche di conformità da parte di un Organismo Accreditato. L’esito positivo di tali audit produrrà  la documentazione necessaria che dovrà essere fornita al Prefetto di competenza  per certificare la conformità al D.M. 269/2010 e alle norme inerenti la qualità dei servizi e la competenza dei professionisti impiegati.

In conformità di tali disposizioni, gli Organismi di Certificazione dovranno essere pertanto accreditati secondo gli standard internazionali di seguito elencati:

• UNI CEI EN ISO/IEC 17065 (prodotto) per la certificazione degli istituti di vigilanza e dei relativi servizi ai sensi della norma UNI 10891;

• UNI CEI EN ISO/IEC 17065 (prodotto) per la certificazione delle centrali operative e di telesorveglianza ai sensi della norma UNI CEI EN 50518 "Centro di monitoraggio e di ricezione di allarme" (che ha sostituito la UNI 11068 "Centrali di telesorveglianza");

• UNI CEI EN ISO/IEC 17024 (personale) per la certificazione dei professionisti della security ai sensi della UNI 10459 "Funzioni e profilo del professionista della security aziendale".


Se desideri maggiori informazioni in merito alle CERTIFICAZIONI DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA, contattaci.

Immagine: fonte Internet

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.  [ Cookie Policy ].