IL MODELLO OT/24 E LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL

Il modulo di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell’art. 24 ex DM 12/12/2000 e s.m.i., meglio noto come modello OT/24 è stato di recente pubblicato dall’INAIL per il 2015. Tale modello, che garantisce un considerevole sconto sulla tariffa dei premi assicurativi in ragione delle attività di prevenzione intraprese e, dunque, della conseguente riduzione del rischio d’incidenti, è rivolto alle imprese virtuose, operative da almeno un biennio che, nel corso del 2014, hanno intrapreso interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.  La riduzione del tasso viene definita in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori nel periodo di riferimento.

Per il settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile, si evidenzia con particolare attenzione la novità introdotta al punto 2, che valuta positivamente  l’adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D. Leg. 81/80 sostenuto dalla prassi di riferimento UNI/PdR 2:2013.

L’ UNI/PdR 2:2013 non è propriamente una norma tecnica, ma un documento che raggruppa prassi condivise.

Tale documento, successivo al contributo riconosciuto alle norme UNI 10617, UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 26000  è stato identificato dall’INAIL come strumento utile a identificare i requisiti per definire la riduzione dei rischi sui luoghi di lavoro. Si comprende quindi come il contributo dell’UNI sia stato determinante nel corso di questi anni nel corroborare il sodalizio tra normazione e legislazione.


Se sei interessato a come ottenere LA RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL, contattaci.

Immagine: fonte Internet

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.  [ Cookie Policy ].