Uno studio condotto dall’ISO su un campione di circa trenta imprese, evidenzia come da oggi sia possibile conoscere i benefici prodotti dalla normazione. Individuando le aree dell’attività di produzione maggiormente investite, la ricerca rileva l’efficacia dell’utilizzo delle norme e, in base a ciò, determina i risparmi raggiunti.
Questo studio prende il nome di ISO Methodology 2.0, strumento attraverso il quale è possibile quantificare i benefici prodotti dalla normazione, consentendo alle organizzazioni di misurare quanto la certificazione influisca sulla crescita aziendale.
In assenza di riferimenti chiari, è infatti possibile che taluni guardino alle norme come ad un lasciapassare indispensabile per aprirsi ai mercati. Per altri, addirittura, la certificazione della propria impresa rappresenta un male necessario, un dovere a cui non è possibile sottrarsi per non essere da meno rispetto ai propri competitors. Attraverso il metodo esposto della ISO Metodology 2.0, apprendiamo non solo che la certificazione rappresenta un insostituibile patrimonio aziendale, ma che è possibile stimare in cifre l’incremento delle vendite di un prodotto o un servizio in relazione alla certificazione conseguita. La ricerca, infatti, evidenzia come una crescita di circa il 13% della produttività del lavoro negli ultimi anni sia da attribuire al conseguimento della certificazione.
La normazione esercita pertanto un’influenza diretta sui risultati economici dell’organizzazione, vantaggi che da oggi è possibile calcolare e quantificare.
Se desideri certificare la tua azienda con una norma ISO, contattaci.
Immagine: fonte Internet