Fino ad oggi non erano state pubblicate norme che definissero i requisiti di sicurezza delle sigarette elettroniche, dei liquidi in esse inserite e dei criteri con cui testarle.
La Brand Finance, azienda leader nella valutazione dei brand, annualmente stila una classifica dei marchi più popolari a livello mondiale. Per conseguire questo obiettivo utilizza una raffinata tecnica che si chiama Royal Relief.
AREA GEOGRAFICA: Italia
SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo, Agroindustria/Agroalimentare
BENEFICIARI: PMI, Grande Impresa, Micro Impresa
SPESE FINANZIATE: Attrezzature e macchinari, Opere edili e impianti, Consulenze/Servizi
TIPO DI AGEVOLAZIONE: Contributo a fondo perduto
L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Con il Bando Isi 2014, l'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto.
Nasce in Sardegna il progetto Rural Trainer, iniziativa lanciata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e da BIC Sardegna volta a sostenere l’imprenditoria agricola locale, promuovendo le nuove idee e favorendo il ricambio generazionale nel comparto.
Linea di attività 6.3.1.a “Azioni di sistema e supporto all’internazionalizzazione
Oggetto e Finalità:
Il presente Avviso disciplina l’attuazione delle azioni mirate a favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese sarde (PMI) all’Esposizione Universale di Milano 2015 (Expo 2015) che si terrà a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre del 2015.
Con l’obiettivo di allineare in un unico programma di norma le disposizioni sulla segnaletica orizzontale vigenti in Europa, nasce in Italia il progetto U71012490,dal titolo"Linee guida per la definizione dei requisiti tecnico-funzionali della segnaletica orizzontale", da poco entrato nella fase d’inchiesta preliminare. Infatti, dal 1° fino al 16 dicembre il progetto sarà aperto alla fase d’inchiesta pubblica, consentendo agli utenti di segnalare commenti o comunicare il proprio interessamento (partecipa).
L’alimentazione tende ad essere sempre meno curata ed equilibrata in condizioni socio economiche difficili, con una preoccupante incidenza su disturbi di carattere cardiaco e cardiovascolare. Pertanto, nell’aprile del 2013, sono iniziati i lavori del CEN/WS 70 Healthy food for people at risk of poverty – CHANCE, che hanno proposto nuove soluzioni tese a prevenire e ridurre i problemi di carattere nutrizionale nelle persone a rischio povertà.
Il Decreto del Ministero dell’Interno n.115 del 4 giugno 2014 si pone l’obiettivo di disciplinare i requisiti di certificazione degli istituti di vigilanza.
Secondo tale Decreto, entrato in vigore il 3 settembre 2014, si prevede infatti che gli istituti di vigilanza privati debbano conseguire da parte di Organismi di Certificazione accreditati ai sensi del Regolamento n.765/2008, una certificazione di conformità di servizi, attrezzature e personale.
Il progetto di norma UNI U61003280 dal titolo “Elementi di protezione e caratteristiche di sicurezza per gli utilizzatori dello spazio di attività in ambito sportivo e ricreativo”, nasce per definire i requisiti generali di sicurezza delle attrezzature sportive che vengono installate nelle aree pubbliche o private per attività ludiche o agonistiche.