33 milioni di euro per la formazione dei lavoratori

Fondimpresa mette a disposizione 33 milioni di euro, per la formazione dei lavoratori delle aziende aderenti, con l'Avviso 4/2012 II scadenza.

 

L'Avviso è di carattere generalista, quindi finanzia Piani formativi relativi all'area dell' innovazione tecnologica, sviluppo organizzativo, competenze tecnico-professionali, gestionali e di processo, ambiente e sicurezza, riqualificazione. 

 

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti delle aziende aderenti a Fondimpresa, inclusi quelli interessati da procedimenti di cassa integrazione e contratti di solidarietà.

» Leggi tutto…

La Certificazione per i Produttori di Rottami Vetrosi

SCADENZA DEL 11 GIUGNO 2013

Desideriamo informarVi che dal prossimo 11 Giugno 2013 entreranno in vigore i nuovi criteri stabiliti dal Regolamento 1179/2012/UE, relativo al trattamento dei rottami vetrosi.

» Leggi tutto…

MARCATURA CE OBBLIGATORIA PER LA SEGNALETICA STRADALE PERMANENTE

La norma EN 12899-1:2007

Concluso il periodo di tolleranza nei confronti delle varie normative nazionali in ambito di segnaletica stradale, a partire dal gennaio 2013 s’impone l’obbligo della marcatura CE su tutti i segnali verticali permanenti prodotti e distribuiti in Europa.

» Leggi tutto…

TURISTA FAI DA TE? ...AHI! AHI! AHI!...

Due norme ISO per la sicurezza e l'affidabilità del turismo d’avventura

 

Quanti di noi, proprio in queste settimane, stanno scegliendo in quale modo trascorrere le vacanze?

Ho letto che negli ultimi anni è notevolmente mutato il modo di fare vacanza. Gli operatori del turismo registrano con sempre maggior insistenza richieste di vacanze in parapendio, oppure ci si orienta per il trekking, la vela, il free climbing o il rafting. Ma che fine hanno fatto le gite al mare o al lago? La tendenza a preferire il turismo d’avventura ha infatti registrato una impennata considerevole dal 2009 e si stima che dal 2050 questo trend sia destinato a crescere fino a costituire il 50% di tutte le mete vacanziere.

» Leggi tutto…

LUCI E OMBRE SUI POSTI DI LAVORO

LA NORMA UNI EN 12464-1

Luce e illuminazione sono l’oggetto della norma UNI EN 12464-1 dal titolo di “Luce e illuminazione – Illuminazione dei posti di lavoro. Parte I: posti di lavoro interni”. La norma specifica dettagliatamente quali siano i requisiti da considerare per una corretta illuminazione nei posti di lavoro.

» Leggi tutto…

ISO 12931:2012

LA NORMA ANTI CONTRAFFAZIONE

I consumatori generalmente sono fiduciosi rispetto alle indicazioni riportate sulle etichettature dei capi di abbigliamento, siano essi scarpe, cinte, borse o indumenti. Eppure, ogni anno, la commercializzazione di prodotti contraffatti definisce il 7% del commercio mondiale, percentuale destinata a crescere vertiginosamente di anno in anno.  Un’indagine recente infatti stima che le frodi che investono il mercato  generano ogni anno un giro d’affari di oltre 500 miliardi di dollari.

» Leggi tutto…

OBBLIGATORIETÀ CERTIFICAZIONE DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA A PARTIRE DA SETTEMBRE 2012

(DECRETO 269.2010 MINISTERO DEGLI INTERNI)

A partire da settembre 2013 è previsto l’obbligo per tutti gli Istituti di Vigilanza alla Certificazione secondo la norma UNI EN 10891:2000.

Tale disposizione è prescritta nel Decreto n. 268/2010 del Ministero degli Interni del 15 marzo 2011 nel quale se ne disciplina l’obbligatorietà entro i 18 mesi successivi alla pubblicazione.

Il campo di applicazione della UNI 10891:2000 indica requisiti specifici per i diversi servizi erogati dagli istituti di sorveglianza, di qualsiasi natura giuridica, mirati alla vigilanza ispettiva, fissa, di custodia, trasporto e scorta dei valori, vigilanza antirapina, video sorveglianza, vigilanza antitaccheggio.

» Leggi tutto…

LE REGOLE DEL GIOCO

pubblicazione UNI edizione 2012

E’ giunto alla seconda edizione il libro “Le regole del gioco”, pubblicato e scaricabile gratuitamente dal sito della UNI.

Il testo evidenzia come l’attività normativa pervada ogni aspetto della nostra vita quotidiana mostrandoci viepiù quanto essa sia fondamentale al miglioramento della sua qualità e sicurezza. Le norme tecniche si configurano pertanto come utili strumenti che definiscono il corretto comportamento da assumere negli ambiti più disparati.

» Leggi tutto…

UN BUCATO SICURO CON LE NORME UNI

Nonostante siamo ancora in pieno autunno, l’arrivo del dell’ora solare ci segnala che oramai è alle porte l’inverno e i primi freddi. Quasi ognuno di noi in questi giorni è affaccendato  nel cambio di stagione, togliendo dagli armadi i capi più leggeri per riporvi quelli più pesanti.

Questo è quindi  il momento in cui, prima di conservare gli abiti di fine stagione, usiamo lavarli o direttamente a in casa, oppure per mezzo di lavaggi a secco in tintorie professionali. È quindi utile fare il punto su questi delicati processi, rammentando che esistono specifiche norme tecniche in grado di garantire la resistenza dei colori e il trattamento dei capi. 

» Leggi tutto…

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.  [ Cookie Policy ].