INAIL: infortuni in calo nel 2012 ma i numeri assoluti sono ancora troppo alti

L’inail ha di recente reso pubblici i dati degli infortuni riferiti al 2012: in parte grazie a miglioramenti nelle  aziende, in parte forse per gli effetti della crisi, si registra ancora una riduzione rispetto all’anno precedente del numero di incidenti e di morti sul lavoro. Nonostante il trend degli infortuni si confermi in costante diminuzione, rimangono comunque a carico dell’Inail ancora 12 milioni di giornate di inabilità.

» Leggi tutto…

Gas fluorurati: prime certificazioni delle imprese

Al via le prime certificazioni delle imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione e riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore.

 

» Leggi tutto…

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Dal 13 giugno 2013 è entrata in vigore la nuova Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), che semplifica l’iter autorizzativo per piccole e medie imprese (non soggette ad autorizzazione integrata ambientale - AIA).

» Leggi tutto…

PROROGATA LA MORATORIA SUI FINANZIAMENTI ALLE PMI

Il 1° luglio le Associazioni di categoria, in partecipazione con l’ABI, hanno firmato un nuovo accorto per favorire l’accesso al credito delle PMI.  

» Leggi tutto…

UNI EN 16280: Etilometri per il pubblico

Requisiti e metodi di prova

Si avvicinano le vacanze. Ci si rilassa e ne approfittiamo per trascorrere serate in compagnia di amici bevendo qualche bicchiere più del solito. La guida in stato di ebbrezza è un reato sanzionato pesantemente dal Codice della strada e costituisce una delle maggiori cause di morte per gli automobilisti.

Il tasso alcolemico tollerato è pari a 0.5 grammi di alcol per litro di sangue. Oltre tale soglia le contravvenzioni superano i 500,00 euro arrivando al ritiro della patente, al sequestro del veicolo fino all’arresto. Sanzioni più severe sono previste per i neopatentati e per i conducenti di professione.

» Leggi tutto…

CORSO UNI: COME SODDISFARE I REQUISITI DELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE

 La Direttiva Macchine (2006/42/CE) definisce i requisiti di sicurezza che devono essere rispettati nella fabbricazione di macchinari. Richiede inoltre ai fabbricanti di apporre sulle macchine da loro realizzate la marcatura CE, nel rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute definiti nella Direttiva stessa e, su queste basi, ne assicura la libera circolazione nel territorio dell’Unione Europea.

» Leggi tutto…

ISO 9001: PREVISTA ENTRO IL 2015 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA.

È prevista entro settembre 2015 la pubblicazione della nuova edizione della norma più diffusa sui sistemi di gestione. Si tratta appunto della ISO 9001: ”Sistemi di gestione per la  qualità – Requisiti”.

Sono due i momenti cardine che segneranno la pubblicazione della nuova edizione della norma che vedrà la luce dopo quindici anni dalla pubblicazione della più diffusa ISO 9001:2000.

» Leggi tutto…

SISTRI e AUA

due acronimi ambientali che possono sconvolgere (nel bene o nel male) la vita delle imprese

A pochi giorni dall'entrata in operatività del Sistri, il Dl 83/2012 ne sospese l’avvio non oltre il 30 giugno 2013, unitamente ad ogni altro adempimento informatico e al pagamento dei diritti previsti per il 2013.


Il recente Dm 20 marzo 2013 che prevede un riavvio "progressivo del Sistri", non poteva esimersi da un’ampia fase necessaria per la verifica dell'attualità dei dati e delle informazioni trasmesse e per l'eventuale aggiornamento e riallineamento degli stessi.

Il Dpr 13 marzo 2013, n. 59, Regolamento relativo alla Aua (Autorizzazione Unica Ambientale) è nato per semplificare la concessione di 7 provvedimenti autorizzatori in materia ambientale a carico delle Pmi per gli impianti non soggetti ad Aia (Autorizzazione integrata ambientale).

» Leggi tutto…

Il Sole 24 Ore: Quality Italia e la certificazione per gli amministratori di condominio

In un articolo pubblicato lo scorso mese di novembre, la prestigiosa testata economica de Il Sole 24 Ore ha indicato Quality Italia tra i due Organismi che in Italia rilasciano la certificazione per gli amministratori di condominio. Da diversi mesi infatti sono richieste delle garanzie sull’attestazione delle attività svolte anche per le professioni non regolamentate e ciò al fine di ridurre l’iniziative dei dopolavoristi e definire quelle competenze e abilità che solo professionisti seri sono in grado di assicurare.

» Leggi tutto…

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.  [ Cookie Policy ].