IL SUCCESSO DEL BUSINESS NELLA NORMAZIONE TECNICA VOLONTARIA

I benefici prodotti nella vita di tutti i giorni dalla crescente attività di normazione sono stati ancora una volta posti in risalto dalla recente pubblicazione in lingua inglese della CEN CENELEC dal titolo "Standards and your business" in cui, attraverso una introduzione alle norme tecniche,  viene indicato come le organizzazioni possano contribuire al loro continuo processo di aggiornamento attraverso l’elaborazione di documenti che costituiscono un valido strumento di autoregolamentazione.

» Leggi tutto…

LAVORATORI ESPOSTI A CAMPI ELETTROMAGNETICI: PUBBLICATA NUOVA DIRETTIVA

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. L 179/1 del 29/06/2013 la DIRETTIVA 2013/35/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 giugno 2013 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (ventesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.

» Leggi tutto…

GIUGNO 2015: SARÀ PUBBLICATA LA NUOVA NORMA ISO 14001:2015

Nel corso della riunione dello scorso giugno dell'ISO/TC 207 "Environmental management" - il comitato tecnico internazionale incaricato della revisione della norma ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale - è stato adottato un nuovo piano di pubblicazione dei documenti. Prevista inizialmente per il gennaio 2015, la data di pubblicazione della nuova ISO 14001 è stata rimandata al giugno dello stesso anno.

» Leggi tutto…

ISO 26000 UN QUESTIONARIO PER FARE IL PUNTO

Attraverso un questionario di dieci domande, l’Uni e la Fondazione Solalitas hanno intrapreso un’iniziativa conoscitiva per definire, a circa tre anni dalla sua pubblicazione, come è stata impiegata sul territorio nazionale la norma ISO 26000 “Guida alla responsabilità sociale”.

I quesiti sono inerenti ad aspetti e temi reputati particolarmente significativi nell’ambito della norma stessa.

» Leggi tutto…

L’IMPORTANZA DEL RAPPORTO DI AUDIT NELLA CERTIFICAZIONE DI TERZA PARTE

Tra i numerosi fattori che definiscono l’attendibilità della certificazione, un ruolo imprescindibile è rivestito dal rapporto di audit. L’assenza di adeguate informazioni contenute nel fascicolo di verifica ispettiva potrebbe infatti comportare una perdita di credibilità del lavoro svolto dal gruppo di audit e, più in generale,  del processo stesso di certificazione.

» Leggi tutto…

LA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008 PER LE IMPRESE

Una recente inchiesta svolta da Accredia (l’Ente Italiano di Accreditamento) ha interessato 870 imprese e 101 organismi di certificazione (OdC), accreditati nello schema di gestione della qualità (SGQ), al fine d’individuare la funzione che oggi assume nelle strategie d’impresa il concetto di certificazione secondo lo schema UNI EN ISO 9001:2008.

» Leggi tutto…

UNI 11294 RICOSTRUZIONE E ANALISI DEGLI INCIDENTI STRADALI

E’ stata recentemente revisionata la norma UNI 11294 inerente alla qualificazione dei tecnici per la ricostruzione e l’analisi degli incidenti stradali. La figura di un professionista, competente nel fornire un supporto decisivo nella ricostruzione degli infortuni, costituisce l’elemento di innovazione della norma, soprattutto in sede giudiziaria.

» Leggi tutto…

UNI 11506:2013 UNA NORMA NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE DELLE INFORMAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

Il 26 settembre scorso ha visto la luce la norma UNI 11506 che disciplina i requisiti sulle attività professionali non regolamentate nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).  

La norma, che s’inserisce perfettamente nel discorso della legge n. 4 del gennaio 2013 sulle professioni non regolamentate,  è successiva a quelle che hanno interessato le attività di naturopati, osteopati, chinesiologi, fotografi e comunicatori, indipendentemente dalla modalità che regolano il rapporto lavorativo.

» Leggi tutto…

UNI 10200, LINEE GUIDA PER L’USO DELL’ENERGIA NEI CONDOMINI

Le temperature tardano a stemperarsi e il caldo è ancora insistente su tutta la penisola.

Ciò nonostante i primi freddi oramai incombono e con essi il costo legato al riscaldamento che, da sempre, costituisce una voce di tutto rispetto nel bilancio familiare.

» Leggi tutto…

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.  [ Cookie Policy ].